Villa Fortezza
Programma di interventi per la ricostruzione delle zone colpite dagli eventi sismici del dicembre ‘90 nelle provincie di Siracusa, Catania e Ragusa” normati dalla L. 433/91.
La villa fortezza di S. Michele, abitazione fortificata costruita agli inizi del XVII secolo, sorge lungo la costa Siracusana, nel territorio della contrada “Longarini”; ed è nota per essere stato il luogo in cui il 3 Settembre 1943 fu firmato l’armistizio che mise fine alla seconda guerra mondiale. Le opere di recupero e conservazione sono state inserite nel “Programma di interventi per la ricostruzione delle zone colpite dagli eventi sismici del dicembre ‘90 nelle provincie di Siracusa, Catania e Ragusa” normati dalla L. 433/91.
La campagna di indagini e l’analisi della costruzione hanno permesso di definire in maniera sufficiente i termini del degrado ed hanno portato alla comprensione dei principi (in genere non riconoscibili con immediatezza per le strutture in muratura) di funzionamento statico. Le ripetute azioni sismiche cui è stata sottoposta la fabbrica nel corso della sua storia hanno inoltre evidenziate le intrinseche debolezze strutturali nei confronti delle sollecitazioni di tipo dinamico. Il complesso degli interventi strutturali eseguiti rientra nel capitolo definito dalla norma sotto la voce di “intervento di miglioramento” in quanto compatibile con le esigenze di tutela e conservazione del bene culturale.
Si tratta di un insieme di opere diretto a “conseguire un maggior grado di sicurezza senza modificare in maniera sostanziale il comportamento globale” dell’immobile e rimanendo aderente alla concezione strutturale originaria. Le verifiche di calcolo eseguite dimostrano che le opere progettate introducono un miglioramento statico significativo nei confronti del sisma. L’apparecchio murario, nonostante il considerevole spessore, era caratterizzato da un insufficiente ammorsamento dei setti. Per migliorarne la stabilità è stata eseguita la bonifica con malte compatibili ed eseguito il collegamento mediante tiranti metallici.